Notiamo che stai visitando il sito del Regno Unito. Ti piacerebbe invece visitare il nostro sito principale?

L'importanza degli SSD nei Data Center – Consigli dell'esperto

L'evoluzione costante dei data center influenzata dalla necessità di soddisfare le crescenti richieste rende cruciale la scelta della tecnologia di storage. Simon Bestman, Direttore della Dutch Cloud Community, esamina i vantaggi degli SSD rispetto ai tradizionali dischi rigidi (HDD) e le ultime tendenze nelle tecnologie di storage.

Perché i Data Center stanno passando dagli HDD agli SSD?

La tecnologia di storage ha visto progressi significativi, con gli SSD (Solid-State Drive) che stanno diventando la soluzione di elezione rispetto agli HDD tradizionali. Questo cambiamento è guidato dal bisogno di soluzioni di storage più veloci, più affidabili e ad alta densità.

1. Il vantaggio di non avere parti mobili

L'assenza di parti mobili negli SSD riduce il rischio di guasti meccanici, rendendoli più durevoli e affidabili. Inoltre, gli SSD si caratterizzano per una velocità di lettura e scrittura significativamente maggiore, il che è essenziale per applicazioni ad alta intensità di dati come l'intelligenza artificiale e il machine learning.

2. Prestazioni e affidabilità

Gli SSD offrono diversi vantaggi rispetto agli HDD tradizionali, soprattutto in termini di prestazioni e affidabilità.

Lo storage è il segmento in più rapida crescita nell'IT. Ciò che ci si attende da uno storage è cambiato. Prima lo storage era sostanzialmente questa scatola, questo server, che ospitava i miei dati e a cui dovevo quindi accedere per consultarli. Ora lo storage tende a divenire più decentralizzato. Ho storage in molti luoghi diversi che voglio poter gestire, come se fossero tutti riuniti in un'unica scatola.

Quali sono le tendenze future nella tecnologia SSD?

Il mercato si sta spostando sempre più verso gli SSD, con molte nuove installazioni di data center che preferiscono loro rispetto agli HDD. La disponibilità di capacità più ampie, fruibile con le prestazioni impareggiabili tipiche degli SSD, ha reso questa tipologia di drive un'opzione preferibile per una gamma sempre più ampia di applicazioni.

Di conseguenza, il futuro degli SSD nei data center appare molto promettente, con continui progressi nella tecnologia. Tecnologie come l'NVMe (Non-Volatile Memory Express) e l'avvento della PCIe Gen 5.0 miglioreranno ulteriormente le prestazioni degli SSD, offrendo latenza ancora più bassa e throughput più elevato.

L'NVMe ha un throughput molto più elevato, ha una velocità più alta e prestazioni più elevate. Si può vedere nettamente una tendenza spinta da questa domanda... NVMe sta guadagnando quote di mercato.

Il catalizzatore di questa crescita è l'aumento di applicazioni più esigenti come AI, ML e Big Data, che porta i data center a doversi adattare.

Una soluzione a disposizione dei data center per rispondere a queste richieste è il SSD NVMe U.2 PCIe Gen 5 DC3000ME di Kingston. Disponibile in capacità fino a 15,36TB e velocità di lettura fino a 14.000 MB/s, offre ai data center il giusto mix di capacità e prestazioni per carichi di lavoro intensivi.

Gli SSD SATA conservano la loro importanza?

Nonostante la crescente domanda di drive NVMe, gli SSD SATA continuano ad avere la loro importanza, perché offrono solide prestazioni per molte applicazioni e sistemi, grazie alla loro compatibilità, convenienza e facilità di installazione.

Ciò non significa che SATA sia un prodotto inferiore. Per molti impieghi è senza dubbio ancora adatto e rimarrà così adatto per un bel po'.

E visto che non tutte le applicazioni necessitano di una latenza super bassa – pur avendo comunque bisogno delle prestazioni e dell'affidabilità dell'archiviazione basata su flash – i drive SSD SATA continueranno a costituire una soluzione pratica. Una di queste soluzioni è il drive Kingston DC600M SSD. Si tratta di un'unità da 2,5" disponibile in capacità massima di 7,68TB basata su SATA, che permette ai data center di raggiungere prestazioni efficienti.

Il passaggio dagli HDD agli SSD rappresenta un punto di svolta significativa nell'evoluzione dei data center. Con le loro prestazioni e affidabilità superiori, gli SSD stanno diventando la soluzione di storage preferita per i data center moderni. Adottando le best practice e rimanendo informati sui progressi tecnologici, i data center possono sfruttare il pieno potenziale degli SSD per soddisfare le crescenti richieste.

Guarda il Video

Vi è stato utile?

Vi occorre aiuto?

Articoli correlati