L'evoluzione costante dei data center influenzata dalla necessità di soddisfare le crescenti richieste rende cruciale la scelta della tecnologia di storage. Simon Bestman, Direttore della Dutch Cloud Community, esamina i vantaggi degli SSD rispetto ai tradizionali dischi rigidi (HDD) e le ultime tendenze nelle tecnologie di storage.
Perché i Data Center stanno passando dagli HDD agli SSD?
La tecnologia di storage ha visto progressi significativi, con gli SSD (Solid-State Drive) che stanno diventando la soluzione di elezione rispetto agli HDD tradizionali. Questo cambiamento è guidato dal bisogno di soluzioni di storage più veloci, più affidabili e ad alta densità.
1. Il vantaggio di non avere parti mobili
L'assenza di parti mobili negli SSD riduce il rischio di guasti meccanici, rendendoli più durevoli e affidabili. Inoltre, gli SSD si caratterizzano per una velocità di lettura e scrittura significativamente maggiore, il che è essenziale per applicazioni ad alta intensità di dati come l'intelligenza artificiale e il machine learning.
2. Prestazioni e affidabilità
Gli SSD offrono diversi vantaggi rispetto agli HDD tradizionali, soprattutto in termini di prestazioni e affidabilità.
Lo storage è il segmento in più rapida crescita nell'IT. Ciò che ci si attende da uno storage è cambiato. Prima lo storage era sostanzialmente questa scatola, questo server, che ospitava i miei dati e a cui dovevo quindi accedere per consultarli. Ora lo storage tende a divenire più decentralizzato. Ho storage in molti luoghi diversi che voglio poter gestire, come se fossero tutti riuniti in un'unica scatola.