I processori AMD Ryzen hanno rivoluzionato il mondo del gaming, offrendo prestazioni di altissimo livello in diversi segmenti, dalle piattaforme di tipo economico ai sistemi di fascia alta per veri appassionati. Per ottimizzare un sistema, o progettarne uno nuovo, è essenziale capire bene come va abbinato il processore AMD Ryzen ai componenti di memoria giusti.
In questa guida approfondiamo tutti gli aspetti più rilevanti, dal modo in cui potenziare le prestazioni dei modelli Ryzen 9000, alle configurazioni RAM più adatte ai diversi modelli Ryzen, fino all'importante ruolo svolto in questo ecosistema dai moduli di memoria Kingston FURY dotati di certificazione EXPO.
Supporto per la memoria con AMD Ryzen: informazioni importanti
L'overclock della memoria può produrre vantaggi sia per il gaming che per le applicazioni che si traducono in risultati più rapidi e riduzione dei lag, per cui vale la pena pianificare la giusta combinazione di velocità e capacità adatte alle configurazioni Ryzen.
La piattaforma AMD più recente è denominata AM5 (per Socket AM5), utilizza esclusivamente memoria DDR5 ed è costruita sulla microarchitettura Zen 5. I processori AM5 Ryzen serie 7000 / 8000 / 9000 possono essere abbinati ai seguenti chipset AMD: X870E / 870, B850, B840, X670E / 670, B650E / 650, A620.
Questi abbinamenti di processori e chipset adottano un'architettura di memoria DDR5 a doppio canale, in cui una coppia di moduli di memoria identici lavora insieme, combinando la propria larghezza di banda, così da fornire prestazioni ottimali. La maggior parte delle schede madri AM5 dispone di quattro socket per la memoria, in grado di ospitare fino a due moduli in ciascun canale; tuttavia, è generalmente sconsigliabile installare tutti e quattro i moduli di memoria, a meno che non si necessiti della massima capacità di memoria.
Limitazioni proprie del chipset fanno sì che l'installazione di una seconda coppia di moduli di memoria DDR5 limiterà la velocità di esecuzione della memoria. Dal momento che tutti i moduli di memoria devono funzionare alla stessa velocità, combinando fra loro due kit dual channel ad alta velocità si potrebbero ottenere risultati deludenti, se non addirittura instabili.
La prima domanda da farsi è sempre di quanta memoria ho bisogno? Partendo da questo dato, si passa poi a considerare le diverse opzioni di velocità disponibili, in base al modello di processore e alla scheda madre.
Configurazioni di RAM consigliate in base alla CPU
CPU Ryzen | RAM Consigliata | Note |
---|---|---|
Ryzen 9 / 7 – serie 9000 | 32GB (2x 16GB) DDR5 6400MT/s – 8000MT/s 64GB (2x 32GB) DDR5 5600MT/s – 6400MT/s 96GB (2x 48GB) DDR5 5600MT/s – 6400MT/s |
Ideale per multitasking e gaming di fascia alta |
Ryzen 5 – serie 9000 Ryzen 7 / 5 – serie 8000 / 7000 |
32GB (2x 16GB) DDR5 5600MT/s – 7200MT/s 48GB (2x 24GB) DDR5 5600MT/s – 7200MT/s |
Multitasking e gaming di livello intermedio |
Ryzen 5 – 8000 | 16GB (2x 8GB) DDR5 5600MT/s – 6800MT/s | Multitasking e gaming entry-level |
Ryzen 9 / 7 – serie 7000 | 32GB (2x 16GB) DDR5 5600MT/s – 6800MT/s | – |
Ryzen 9 / 7 – serie 5000 | 16GB (2x 8GB) DDR4 3600MT/s – 4600MT/s 32GB (2x 16GB) DDR4 3200MT/s – 3600MT/s 64GB (2x 32GB) DDR4 3200MT/s – 3600MT/s |
Multitasking e gaming di alto livello |
Ryzen 7 / 5 – serie 5000 | 32GB (2x 16GB) DDR4 3200MT/s – 3600MT/s | Multitasking e gaming di livello intermedio |
Ryzen 5 – serie 5000 | 16GB (2x 8GB) DDR4 3200MT/s | Multitasking e gaming entry-level |
Inoltre, il passaggio da 16 GB a 32 GB può ritenersi molto vantaggioso, visto che i titoli più moderni, il multitasking intenso e le nuove applicazioni IA continuano a far crescere inarrestabilmente il bisogno di capacità di memoria.