Notiamo che stai visitando il sito del Regno Unito. Ti piacerebbe invece visitare il nostro sito principale?

Quanta memoria è necessaria per il gaming?

Primo piano di una mano che tiene un modulo di memoria Kingston FURY Beast DDR5 RGB su una scrivania con ventole di raffreddamento del PC

Nel mondo del gaming, le prestazioni sono tutto e avere la giusta quantità di memoria è la chiave per un'esperienza fluida e reattiva.

Per poter giocare ai titoli AAA appena usciti o per utilizzare più applicazioni contemporaneamente occorre una RAM adeguata, che non solo migliora le prestazioni di gioco, ma supporta anche il multitasking e prepara il tuo sistema per titoli ancora più esigenti del futuro.

I moderni motori grafici e i crescenti requisiti delle app in background stanno rendendo 32GB la quantità minima consigliata per ottenere la migliore esperienza di gioco su PC.

Cos'è la RAM?

La memoria, anche nota come RAM (Random Access Memory), è lo storage a breve termine e ad accesso rapido del computer che mantiene temporaneamente i dati tra il processore e i dispositivi di archiviazione a lungo termine come SSD e HDD, dove le informazioni vengono memorizzate in modo permanente.

La RAM svolge la funzione essenziale di consentire a un computer di accedere ed elaborare rapidamente i dati necessari ad eseguire applicazioni e svolgere compiti - dimostrandosi quindi cruciale nei PC da gaming, da cui ci si aspetta prestazioni veloci e fluide per un'esperienza di gioco ottimale.

Come funziona la RAM?

Quando avvii un gioco su un PC tutti i dati rilevanti a cui il tuo PC ha bisogno di accedere mentre giochi vengono caricati all'interno della RAM, così da poterli usare rapidamente. Senza la RAM, il tuo sistema dovrebbe continuamente estrarre informazioni dall'SSD o dall'HDD, il che renderebbe il computer così lento da essere inutilizzabile.

Se il tuo PC si incanta o ha tempi di risposta lenti mentre giochi, potrebbe essere un segno che gli occorre più memoria.

Disporre di una quantità di memoria maggiore rispetto a quella minima richiesta dai titoli a cui vuoi giocare è indispensabile per qualsiasi gamer che punti a migliorare la propria esperienza di gioco. Quel tanto di memoria RAM in più riduce i continui scambi di dati che si verificano con lo storage, rendendo i giochi e le applicazioni più veloci.

La RAM extra garantirà prestazioni di gioco migliori?

La quantità di RAM necessaria dipende dal singolo gioco a cui vuoi giocare, considerato che i requisiti minimi di RAM variano in base al titolo e al tipo di gioco. Per alcuni giochi, è fondamentale controllare i requisiti di sistema minimi e raccomandati previsti dagli sviluppatori.

I giochi moderni diventano sempre più esigenti per cui 16GB di RAM non possono più considerarsi sufficienti per il gaming come lo erano una volta. Con ambienti open-world, IA avanzata e complessi motori fisici, i titoli AAA di oggi stanno sfruttando l'hardware presente fino ai suoi limiti. Un vero appassionato di gaming inizia a non poter fare a meno di 32GB o più di RAM - non solo per ottenere prestazioni migliori, ma anche per godere di un'esperienza complessivamente più fluida.

Tuttavia, il rispetto di questa indicazione non sempre garantisce prestazioni ottimali. Anche avendo 32GB di RAM installati, con alcuni giochi potrebbero verificarsi cali di frame rate o scarse prestazioni generali. Tutti gli sviluppatori di videogame sono soliti indicare la capacità di RAM "raccomandata", ma alcuni iniziano anche a indicare livelli di capacità di tipo "high" o "ultra high".

È inoltre importante verificare le concrete possibilità di upgrade del proprio sistema. La maggior parte dei PC e dei laptop utilizza RAM installata in coppie identiche e dispone di due o quattro alloggiamenti di memoria. Ecco perché, chi vuole ottenere il massimo delle prestazioni, dovrebbe orientarsi verso set o kit di moduli di memoria compatibili.

Ripresa dall'alto di un ragazzo che gioca a uno sparatutto sul suo computer in una stanza poco illuminata

32GB di memoria sono indispensabili per il moderno gaming su PC?

Con il passare degli anni, i titoli a cui giochiamo pretendono sempre di più dai nostri PC in termini di prestazioni. Per godere al massimo l'esperienza offerta dai titoli di ultima uscita, abbiamo bisogno di hardware che li supporti e ciò, in gran parte, vuol dire che abbiamo bisogno di una RAM adeguata.

Visto che molti di questi titoli vengono sviluppati per le console, i PC da gaming ci permettono di arrivare a sperimentare la resa massima di questi giochi. Ed è qui che una RAM da 32GB può fare la differenza.

I giochi moderni possono mettere a dura prova le risorse hardware, come nel caso degli RPG, dei simulatori e degli open world. Qui di seguito abbiamo stilato un elenco dei titoli per i quali è consigliabile usare un RAM minima di 32GB.

TitoloPrestazioni ed esigenze di sistema
Call of Duty: Warzone Battle royale su larga scala con texture ad alta risoluzione e continua elaborazione online.
Civilization VII I giochi di strategia necessitano di notevole quantità di RAM per i calcoli dell'IA, specialmente negli scenari di fine partita.
Baldur’s Gate 3 Un imponente RPG con interazioni complesse e grafica di livello cinematografico.
Helldivers 2 Intenso gioco cooperativo con un gran numero di nemici e tanta distruzione fisica.
Cyberpunk 2077 RPG open-world con esteso impiego di IA degli NPC, rendering in tempo reale e texture ad alta risoluzione.
Space Marine 2 Gioco d'azione frenetico con grandi sequenze di battaglia e grafica cinematografica.
Microsoft Flight Simulator Il test per eccellenza a cui sottoporre qualsiasi PC, che utilizza enormi quantità di dati del mondo e rendering meteo in tempo reale
Kingdom Come: Deliverance Un RPG dettagliato e storicamente accurato che richiede massicce risorse di sistema.
Path of Exile Il costante accesso ad elementi online e le dettagliate animazioni delle skill necessitano di gran quantità di memoria.
F1 2024 Simulatore di corse ad alta fedeltà con fisica in tempo reale e modelli di auto dettagliati.

In che modo una maggiore quantità di RAM può migliorare le prestazioni del multitasking

Disporre di più RAM, oltre a migliorare l'esperienza di gioco con i titoli più recenti, è utile anche per il multitasking e i colli di bottiglia:

  1. Elimina i colli di bottiglia delle prestazioni – I giochi possono utilizzare più RAM, così da accedere più rapidamente ai dati e ridurre il bisogno di utilizzare soluzioni di storage più lente.
  2. Spazio per le app in background – Particolarmente utile a chi, mentre gioca, esegue anche Discord, Chrome, OBS, software di controllo RGB e launcher di giochi. Queste applicazioni, infatti, arrivano ad assorbire diversi GB di memoria.
  3. Prepararsi al futuro – Vista la velocità con cui crescono le dimensioni e la complessità dei giochi, pensare in anticipo alle future necessità di memoria (32GB+) ti evita di dover affrontare continui upgrade a breve termine, potendo nel frattempo goderti al meglio i tuoi giochi attuali.
  4. Miglioramento del multitasking – Passare da una scheda all'altra per controllare guide, guardare stream, registrare mentre giochi...La RAM extra garantisce transizioni fluide senza crash.
  5. Windows 11 – 32GB di RAM è una quantità base ideale per Windows 11, soprattutto dopo l'aggiornamento 24H2 che integra le funzionalità AI PC; 32GB rappresentano una quantità di memoria abbastanza ampia da favorire il multitasking, assicurando fluidità delle prestazioni con applicazioni esigenti e predisposizione al futuro per gamer e creatori di contenuti.

32GB di RAM: il nuovo standard del gaming

La quantità di memoria di cui hai bisogno non dipende solo dai giochi a cui vuoi giocare, ma anche dal numero di applicazioni che tieni aperte in background.

Per anni, 16GB di RAM è stato il valore di riferimento per i gamer, ma con l'evoluzione dei motori grafici, dell'elaborazione dell'IA e delle app in background che richiedono più memoria, il nuovo standard cui fare riferimento per ottenere un'esperienza di gioco fluida è diventato 32GB di RAM.

Se vuoi goderti un gameplay fluido quando giochi a uno dei titoli elencati prima e al tempo stesso avere un sistema già pronto per le future uscite, investire in 32GB di RAM ad alta velocità è senza dubbio una mossa intelligente.

Sebbene 32GB di RAM potrebbero sembrare eccessivi, in realtà avere un surplus di memoria RAM disponibile può fare un'enorme differenza in termini di prestazioni e spiega perché tanti gamer preferiscono mettere a disposizione del proprio sistema una RAM da 32GB, 48GB o addirittura 64GB.

Non permettere a un hardware obsoleto di condizionare la tua esperienza di gioco. Fai oggi stesso l'upgrade e sfrutta tutto il potenziale del tuo PC da gaming!

Vi è stato utile?

Vi occorre aiuto?

Articoli correlati