Notiamo che stai visitando il sito del Regno Unito. Ti piacerebbe invece visitare il nostro sito principale?

Come assemblare un PC da gaming economico

Un ragazzo gioca ai videogiochi sul suo computer in una stanza poco illuminata

Assemblare il tuo primo PC da gaming può essere un'esperienza gratificante, grazie alla quale potrai elevare di livello la tua esperienza di gaming. A differenza del gaming su console, dove si è vincolati all'hardware preesistente, un PC da gaming permette di personalizzare il sistema e scegliere i componenti più adatti al proprio stile di gioco. Non solo: tutto ciò è possibile anche senza spendere una fortuna!

Assemblare un PC da gaming economico non significa dover rinunciare alle prestazioni. Scegliendo attentamente i componenti che offrono il miglior rapporto qualità/prezzo, puoi creare un PC compatibile con i giochi moderni rimanendo entro un budget stabilito. Qui di seguito trovi i migliori consigli che possiamo darti per assemblare un PC da gaming economico.

Migliori consigli per assemblare un PC da gaming economico

  • 1. Fissa il budget e le priorità

    Se è la prima volta che ti cimenti nell'assemblaggio di un PC da gaming, potresti restare stupito per il numero di alternative disponibili. L'enorme varietà di componenti tra cui scegliere può rendere difficile stabilire a cosa dare priorità e a cosa eventualmente rinunciare. Per rendere le cose più semplici, concentrati sui componenti più importanti, come memoria e storage, che hanno un impatto diretto sulle prestazioni di gioco.

    Per gli altri componenti, come CPU e scheda madre, potrai prendere in considerazione soluzioni più economiche, valutando modelli di generazioni precedenti, al posto delle ultimissime uscite.

  • 2. Il punto di partenza: la scheda madre

    Prima di addentrarci nei singoli componenti, parliamo della scheda madre - la base del tuo sistema, a cui si collegheranno tutti gli altri componenti. Per fortuna, una scheda madre "entry level" risulterà perfetta per la maggior parte delle build economiche, specialmente se non prevedi di fare overclock o non necessiti di più SSD.

    Se disponi di un budget limitato, non c'è alcun bisogno di investire in una scheda madre di fascia alta, che offre caratteristiche che non userai. Adottando questo approccio, avrai più budget a disposizione dei componenti in grado di incidere direttamente sulle prestazioni di gioco.

  • 3. Sii saggio con lo storage

    Lo storage è un argomento centrale nell'assemblaggio di un PC da gaming! Come detto prima, questo tipo di build dovrebbe avere come priorità un SSD adatto al gaming, poiché è lì che conserverai ed eseguirai la tua libreria di titoli. Rispetto a un HDD, un SSD fornirà tempi di avvio e caricamento molto più veloci, rendendoli un must per il tuo sistema.

    Il drive SSD Kingston FURY Renegade può essere una soluzione ideale per un PC da gaming perché assicura una reattività eccezionale e tempi di avvio rapidi al sistema che stai creando.

  • 4. "Luci spente": rinuncia all'estetica dell'RGB

    L'assemblaggio di un PC da gaming economico impone di concentrarsi sui componenti che incidono direttamente sulle prestazioni e l'efficienza. Ad esempio, se è vero che la RAM RGB darà un tocco di stile in più alla tua nuova build, la RAM normale, priva di effetti luminosi RGB, offrirà una soluzione più economica, che non compromette minimamente le prestazioni.

    Visto che le opzioni di memoria da gaming disponibili sono davvero tante, è essenziale fare una ricerca approfondita prima di procedere all'acquisto. Se scegli una RAM non-RGB, puoi destinare una maggiore porzione del tuo budget ad altri componenti, che garantiranno prestazioni più elevate, come l'SSD e la GPU.

    L'approccio "luci spente" può riguardare anche altri componenti che spesso sono offerti in varianti RGB nei PC da gaming, come nel caso di ventole e case. È indubbio che l'RGB aggiunge valore estetico, ma è altrettanto vero che qualsiasi componente dotato di RGB tipicamente costa di più. Quindi, per risparmiare denaro, è meglio optare per versioni non-RGB, che ti consentono di destinare il tuo budget alle prestazioni piuttosto che allo stile.

  • 5. Una GPU adatta a te

    Per scegliere la GPU più adatta al tuo PC da gaming economico, bisogna trovare il giusto equilibrio tra prestazioni e costo. Un'attenta valutazione delle tue aspettative di gaming può aiutarti ad evitare spese inutili, assicurandoti che la tua GPU offra prestazioni fluide quando giochi ai tuoi titoli preferiti, ma senza sforare il budget che avevi previsto.

    Ad esempio, se giochi a 1080p invece che a 1440p (4K), potrai risparmiare denaro optando per una scheda di fascia media, che ti consentirà comunque di godere di prestazioni notevoli. Inoltre, scegliendo una GPU di generazione precedente eviterai di dover pagare quella maggiorazione di prezzo che accompagna sempre i modelli appena usciti.

  • 6. Monitor adatto al tuo budget: 1080p vs 4K

    Come appena detto, scegliendo lo standard 1080p al posto di 4K, potrai risparmiare sulla GPU, ma potrai risparmiare anche sul monitor. Il monitor è un costo necessario da affrontare, ma lascia un certo margine di scelta che incide sul budget. I monitor 1080p sono più economici dei loro corrispettivi 4K e, se punti a un risparmio ancora maggiore, puoi valutare anche l'acquisto di un modello usato.

  • 7. Il case giusto: preferisci la funzionalità all'estetica

    Finora abbiamo parlato dei singoli componenti e di quali sono quelli su cui puoi risparmiare; parliamo ora del componente che tiene tutto insieme e che ha pari importanza degli altri: il case. I case vanno da economici a high-end, con una varietà di marchi tra cui scegliere.

    Abbiamo più volte detto che è importante orientare il tuo budget verso prestazioni e longevità: con il case non è diverso. Dare priorità a un'adeguata circolazione d'aria all'interno del PC significa fare una scelta economicamente vantaggiosa che non compromette la funzionalità.

Assemblare il tutto

Assemblare un PC da gaming economico non significa dover rinunciare alle prestazioni. Dare priorità ai componenti essenziali significa assicurare l'affidabilità di GPU, SSD e memoria e, rinunciando ad extra non necessari, come l'illuminazione RGB, è possibile creare un sistema potente, pur partendo da un budget limitato, puntando ad un'esperienza di gioco eccellente.

In definitiva, la questione sta tutta nel trovare un giusto equilibrio tra prestazioni e costo. Optare per il gaming a 1080p, scegliere componenti di generazione precedente e valutare attentamente il budget da destinare a componenti importanti come monitor e case affidabili, sono tutte decisioni in grado di contribuire al valore complessivo del tuo PC. Con il giusto approccio, puoi goderti il meglio che può esprimere il gaming moderno, senza superare il tuo budget.

Vi è stato utile?

Articoli correlati