Notiamo che stai visitando il sito del Regno Unito. Ti piacerebbe invece visitare il nostro sito principale?

L'unità Kingston DC2000B è un drive M.2 NVMe PCIe 4.0 che assicura prestazioni di livello superiore grazie all'impiego della moderna PCIe Gen 4x4 con NAND TLC 3D a 112-layer. L'uso come unità di avvio interna ai server rack ad elevato volume rappresenta l'impiego ideale di questo drive, che in questo modo lascia liberi i preziosi alloggiamenti per drive frontali; il drive si rivela tuttavia perfetto anche nei sistemi personalizzati che necessitano di un SSD M.2 ad elevate prestazioni dotato di funzionalità PLP hardware (Power Loss Protection) integrate. Caratteristica innovatrice del DC2000B è il dissipatore di calore in alluminio integrato che, garantendo una maggiore compatibilità termica, lo rende adatto ad una più ampia gamma di sistemi. Il drive DC2000B assicura bassi livelli di latenza e una straordinaria coerenza IO, per gestire diverse tipologie di workload, dalle applicazioni di avvio alle applicazioni di caching ad alta velocità. DC2000B ha una durata nominale in scrittura di 0,4 DWPD ed è protetto da una garanzia di 5 anni.

Formato M.2 2280
Interfaccia NVMe PCIe 4.0 x4
Capacità{{Footnote.N47164}} 240GB, 480GB, 960GB
NAND 3D TLC
Letture/scritture sequenziali 240GB – 4500/400 MBs
480GB – 7000/800 MBs
960GB – 7000/1300 MBs
Velocità in lettura/scrittura Steady-State 4k{{Footnote.N47723}} 240GB – 260000/18000 IOPS
480GB – 530000/32000 IOPS
960GB – 540000/47000 IOPS
Byte totali scritti (TBW){{Footnote.N52588}} 240GB – 175 TBW
480GB – 350 TBW
960GB – 700 TBW
Latenza di lettura (media) 240GB-960GB: 70µs
Latenza in scrittura (media) 240GB – 53µs
480GB – 29µs
960GB – 20µs
Protezione contro le interruzioni di alimentazione (power cap)
Strumenti Enterprise SMART Monitoraggio affidabilità, statistiche sull'utilizzo, vita SSD residua, livellamento dell'usura, monitoraggio temperatura
Resistenza 240GB — (0,4 DWPD/5 anni){{Footnote.N56837}}
480GB — (0,4 DWPD/5 anni){{Footnote.N56837}}
960GB — (0,4 DWPD/5 anni){{Footnote.N56837}}
Consumo energetico 240GB: Valori medi in lettura: 2,97W Valori medi in scrittura: 4,02W Valori massimi in lettura: 3,01W Valori massimi in scrittura: 4,09W
480GB: Valori medi in lettura: 3,22W Valori medi in scrittura: 5,60W Valori massimi in lettura: 3,29W Valori massimi in scrittura: 5,77W
960GB: Valori medi in lettura: 3,26W Valori medi in scrittura: 7,36W Valori massimi in lettura: 3,36W Valori massimi in scrittura: 7,80W
Temperature di stoccaggio -40℃ ~ 85℃
Temperature di funzionamento 0℃ ~ 70℃
Dimensioni 80mm x 22mm x 8,3mm
Peso 240 GB – 9g
480 GB – 10g
960 GB – 11g
Vibrazioni a riposo Picco max 20 G (10–2000 Hz)
MTBF 2 milione di ore
Garanzia/Supporto{{Footnote.N52589}} 5 anni di garanzia limitata con servizio di supporto tecnico gratuito
  • Prestazioni NVMe Gen 4x4 PCIe 4.0

  • Protezione hardware contro le interruzioni dell'alimentazione

  • Latenze e IOPS uniformi e costanti

  • Progettato appositamente per i data center

Chiedete a un esperto

Chiedete a un esperto sugli SSD per server

La definizione della soluzione più adeguata richiede un'approfondita conoscenza degli obiettivi di sicurezza dei progetti. Lasciatevi guidare dagli esperti Kingston.

Caratteristiche principali

Un drive DC2000B che vola tra i rack server.

Prestazioni NVMe PCIe 4.0

Sfrutta le linee PCIe Gen 4x4 per poter raggiungere velocità elevate.

Uno schermo con un fulmine attraversato da una linea a indicare l'assenza di sovraccarichi o assenza di corrente.

Funzionalità PLP (Power loss protection) integrate

Riduce le possibilità di corruzione e/o perdita dei dati in caso di interruzione imprevista dell'alimentazione.

Un SSD M.2 DC2000B Kingston su uno sfondo blu.

Latenza ridotta e IOPS costanti

Firmware ottimizzato per offrire bassa latenza e coerenza dell'IO per carichi di lavoro ad alto ciclo di lavoro.

Due tecnici di sistema guardano un laptop in una server room.

Progettato appositamente per i data center

Ottimizzato per soddisfare le elevate esigenze delle applicazioni di avvio server, con basse latenze e IO uniformi e costanti come criteri di base.

Articoli correlati