Sfoggiate il vostro talento fotografico
Il portfolio per un fotografo è importante tanto quanto il curriculum per la maggior parte delle altre professioni. E in certi casi, è anche di più. È una raccolta dei lavori più significativi. È un biglietto da visita. È l'espressione grafica della loro creatività, del loro stile, delle loro capacità e della loro dedizione. È indispensabile per acquisire incarichi (o, detto in altro modo: guadagnare denaro).
Non si scherza!
Abbiamo raccolto alcuni consigli per aiutare i fotografi nella creazione di un portfolio capace di catturare l'attenzione. Ovviamente, la realizzazione dei portfolio non è il nostro core business, ma lo è sicuramente l'assistenza alla risoluzione dei problemi di archiviazione digitale. Ma su questo torneremo dopo.
Cosa deve contenere un portfolio?
Le foto scattate, ovviamente. Ne parleremo fra un attimo. Prima, partiamo dagli altri elementi da includere. Oltre a voler vedere le vostre foto, i potenziali clienti vorranno sapere qualcosa su di voi.
Nel creare la pagina "Chi sono", indicate il vostro nome, i dati di contatto (sede/indirizzo, numero di telefono, indirizzo e-mail) e un piccolo background sulla vostra passione per la fotografia e sulla vostra formazione, se rilevante. Se siete specializzati in un particolare genere fotografico, specificatelo e spiegate perché lo avete scelto. Citate eventuali premi vinti. Sarebbe utile anche pubblicare un elenco di clienti precedenti e degli scatti realizzati per loro. Non dimenticate i link ai vostri canali social e il vostro listino prezzi. Siate concisi. Quattro o cinque paragrafi sono sufficienti.